
Che cos'è lo sbiancamento dentale professionale?
Lo sbiancamento dentale professionale è un trattamento di odontoiatria estetica eseguito dall’igienista dentale o dal dentista nello studio odontoiatrico che serve a sbiancare i denti e a riportarli alla loro luminosità naturale.
Quali sono le tipologie di sbiancamento dentale?
Esistono fondamentalmente due tipologie di sbiancamento dentale: quello fatto professionalmente, nello studio dentistico e quello realizzato a casa con mascherine prescritte dal dentista e/o dall’igienista dentale. Da Dentalicum riteniamo che i migliori risultati si ottengano con lo sbiancamento eseguito in studio.
Inoltre, esiste lo sbiancamento rapido o illuminante eseguito anch’esso nello studio dentistico, dopo l’igiene orale professionale.
Sistemi sbiancanti da evitare
È altamente sconsigliato usare i sistemi di sbiancamento dentale venduti on-line, perché un utilizzo sbagliato e/o troppo frequente di questi trattamenti non professionali può danneggiare i denti e causare problemi di disidratazione dello smalto del dente e una forte sensibilità al caldo e freddo.
Bisogna prestare maggiore attenzione quando si hanno corone oppure otturazioni sui denti frontali, poiché solo l’odontoiatra o l’igienista dentale sono in grado di realizzare correttamento lo sbiancamento dentale su denti con restauri. Quindi è altamente indicato evitare gli “sbiancamenti fai da te” e l’utilizzo di dentifrici sbiancanti.
In cosa consiste lo sbiancamento dentale professionale?
Lo sbiancamento dentale professionale, detto anche sbiancamento alla poltrona, consiste in:
- Una prima seduta in cui viene effettuata l’igiene orale professionale (pulizia dei denti) pochi giorni prima del trattamento, onde a evitare che ci siano tracce di sanguinamento che possano compromettere il trattamento sbiancante.
- Durante la seconda seduta, quella dello sbiancamento, si applica un gel a base di perossido di idrogeno sulla superficie dei denti di entrambe le arcate dentali e si espongono per 8 minuti a fonti luminose (luce led UV) che liberano ossigeno. Questo gas penetra nella struttura del dente, innescando una reazione chimica che scompone le molecole delle macchie in composti più piccoli, incolori e facilmente rimovibili. Questa procedura si ripete per 2 o 3 volte nella stessa seduta.
Il trattamento non è dannoso ma nei giorni seguenti al trattamento si potrebbe notare una sensibilità dentale più elevata.
Pensi di aver bisogno di una visita odontoiatrica?
Dicono di noi
