Bite

Che cos'è il bite dentale?

Il bite dentale è una placca occlusale in resina acrilica. Può essere costruito per l’arcata dentale superiore oppure l’inferiore, ha la forma di una mascherina e si aggancia perfettamente ai denti di un’arcata. La superficie occlusale (si riferisce alla superficie di masticazione dei denti) è progettata individualmente con spessori calibrati per guidare i movimenti della mandibola.

A cosa serve il bite dentale?

Il bite per i denti si usa principalmente per mitigare gli effetti del digrignamento notturno, atto involontario di sfregare i denti, e che in odontoiatria si chiama bruxismo. Molto spesso il bruxismo comporta dolori muscolari e mal di testa oltre a usura dei denti.

Di solito con quali problemi si presentano i pazienti?

La maggior parte dei pazienti arrivano con uno o più dei seguenti disturbi:

  • Dolori muscolari del viso o del collo.
  • Mal di testa.
  • Click mandibolare (scivolamento del disco intrarticolare).
  • Blocco mandibolare a bocca aperta o a bocca chiusa.
  • I familiari e le persone vicino al paziente sentono i rumori di sfregamento dei denti durante la notte.

In cosa consiste il trattamento con il bite dentale?

Il trattamento con il bite viene effettuato da un odontoiatra esperto in gnatologia e rappresenta una tra le opzioni terapeutiche per i Disordini Temporo-Mandibolari. Questi disturbi possono essere muscolari o articolari o un misto di entrambe; a volte può esserci mal di testa o cervicalgia.  Il trattamento con il bite dentale si svolge come segue:
  • Dopo aver valutato l’anamnesi e ascoltato il paziente per individuare i sintomi, si effettua una visita clinica intra ed extra-orale. A volte può essere necessaria una valutazione delle articolazioni temporo-mandibolari tramite una risonanza magnetica. 
  • L’odontoiatra esperto in gnatologia deciderà così la terapia opportuna per il paziente. 
  • A volte, per queste problematiche, possono bastare dei consigli pratici da adottare, degli esercizi funzionali e autocontrollo. 
  • In alcuni casi si può associare il trattamento con il bite per un determinato periodo. 
  • Infine, in altri casi, la terapia può avvalersi di altre figure dove lo gnatologo collabora con altri specialisti come fisioterapisti, osteopati, agopuntori per un trattamento multidisciplinare di medicina integrata.
  • In ogni caso il trattamento consiste in visite periodiche per monitorare i miglioramenti,  controllare e regolare il bite.
Pensi di aver bisogno di una visita odontoiatrica?
Non perdere altro tempo prezioso per i tuoi denti, contattaci subito.
Fissa il tuo appuntamento!
Vuoi approfondire questo tema?
Ti consigliamo di leggere questi articoli del nostro blog