
Odontoiatria pediatrica?
L’odontoiatria pediatrica, detta anche pedodonzia, è il settore dell’odontoiatria che si occupa della salute del cavo orale e dei denti dei bambini dalla nascita fino ai 16-17 anni, età in cui il secondo molare permanente raggiunge la sua posizione definitiva.
Perché è importante la prevenzione nei bambini?
La prevenzione in età pediatrica è il principale mezzo per educare i più piccini ai corretti comportamenti, per mantenere la salute del loro cavo orale. Il motivo principale è perché sui denti si forma la placca batterica che a contatto con diversi alimenti e zuccheri si trasformano in acidi che danno origine alle carie.
In cosa consiste la prevenzione?
- Igiene orale domiciliare: l’abitudine di lavare i denti dopo ogni pasto, dipende molto dall’educazione che i genitori danno ai propri bambini, la quale inizia da quando spuntano i primi dentini.
- Evitare alcune abitudini errate: contrastare certe pratiche spontanee però che sono errate, come ad esempio, succhiarsi il dito e il labbro inferiore. Un’altra abitudine è quella del ciuccio, meglio limitare l’uso del ciuccio fino ai 2 anni di vita del bambino.
- L’alimentazione: Bisogna considerare che l’alimentazione influisce nella salute orale, perciò si devono evitare gli zuccheri (come ad esempio, le caramelle della nonna), sciroppi e succhi di frutta (anche nel biberon), miele (anche sul ciuccio); queste sono tutte cose da evitare.
- Visita dal dentista: è da considerare seriamente di portare i bambini alla prima visita dal dentista appena spuntano i primi dentini. Potrebbe sembrare molto presto ma è consigliabile per correggere certe abitudine ma anche per abituare sin dalla tenera età, il bambino al dentista. Un trucco potrebbe essere quello di portare il bambino alla visita di controllo del genitore, così diventa un gioco.
- Fluoroprofilassi: Il fluoro è un minerale in grado di rafforzare i denti e proteggerli dalle carie. il trattamento al fluoro va fatto con attenzione e ci vuole il dosaggio giusto, consigliato dal dentista.
L’applicazione locale è prevista tramite dentifrici e collutori, oltre ai trattamenti di fluoroprofilassi durante una seduta apposita in studio. Anche l’assunzione sotto forma di compresse, può essere indicata nella fase di crescita dei denti fino all’età di 12 anni circa.
Bisogna fare attenzione perché non tutti i bambini hanno bisogno del fluoro, mentre altri hanno problemi di decalcificazione e ci vuole l’applicazione. - Sigillatura dei solchi: Infine, la sigillatura è anche importante nella prevenzione delle carie dei molari e premolari. Questa è una procedura che consiste nell’applicare un composito fluido nei solchi della superficie masticatoria dei suddetti denti. La sigillatura aiuta a prevenire la carie sui solchi dei denti.
Quando occorre fare una prima visita dal dentista pediatrico?
È consigliabile effettuare una prima visita di odontoiatria pediatrica intorno ai 3 anni, quando sono spuntati tutti i denti da latte e il dentista pediatrico può fare una visita di controllo accurata.
Cosa fare prima di una visita di odontoiatria pediatrica?
Un’ora prima dell’appuntamento evitate di mangiare, assumere bevande zuccherate o caramelle.