Visita di controllo

Che cos'è la visita di controllo dal dentista?

La visita di controllo è una visita odontoiatrica preventiva che si fa periodicamente per mantenere in salute i propri denti. È un’ottima occasione per prevenire eventuali disturbi della salute del cavo orale e serve per individuare piccoli problemi ai denti e alle gengive prima che si aggravino, come ad esempio delle carie in stadio iniziale.

È bene chiarire che la visita di controllo preventiva è diversa dalla prima visita, se vuoi approfondire le procedure della prima visita odontoiatrica ti suggeriamo di visitare la pagina dedicata.

Perché è importante la visita di controllo?

La visita regolare dal dentista è un importante investimento nella propria salute dentale a lungo termine. Alcune persone si presentano dal dentista soltanto quando hanno dolore o fastidio ai denti, e nei casi più estremi quando la situazione è ormai irreversibile.

È importante sottolineare che la visita di controllo serve a salvaguardare lo stato di salute del cavo orale, e rappresenta anche un modo per prevenire spese mediche maggiori nel lungo termine.

Quali patologie si possono identificare durante la visita?

Ci sono alcune patologie odontoiatriche che si possono identificare durante la visita di controllo come ad esempio:

Patologie agli stadi iniziali

La visita aiuta a identificare delle piccole carie, fratture dentali, patologie delle mucose orali, recessioni gengivali, abrasioni, infiammazioni gengivali e anche alcune patologie parodontali.

In alcuni casi si realizzano esami complementari, come possono essere radiografie panoramiche o endorali (intraorali) per osservare lo stato dei livelli ossei e possibili carie e/o granulomi occulti.

Patologie infantili

Nei bambini la visita di controllo permette di accertare l’eruzione e il numero dei denti, presenza di carie, malposizione dentale, lo sviluppo scheletrico dei mascellari.

Come si svolge la visita?

In generale la visita di controllo si esegue procedendo in questo modo:

Esame visivo

Durante la visita, l’odontoiatra fa un attento esame del cavo orale per controllare la situazione di salute dei denti e gengive.

Eventuale esame radiografico

Nel caso sia necessario controllare situazioni che non sono visibili ad occhio nudo, il dentista può decidere di eseguire una radiografia ortopanoramica o delle radiografie endorali dei singoli denti. Per scoprire piccole carie tra i denti si ricorre alle cosiddette radiografie bitewing.

Sondaggio parodontale o screening parodontale (se necessario)

Consiste nel fare un controllo di tutti i denti alla ricerca di possibili tasche mediante una sonda parodontale per individuare possibili malattie parodontali.

Visita ortodontica (se necessaria)

Durante la visita di controllo, il dentista potrebbe ritenere opportuna un’accurata visita ortodontica, nel caso in cui ci siano situazioni di malocclusioni o richieste del paziente di migliorare l’estetica dentale.

Ogni quanto è consigliabile fare la visita di controllo?

La visita dovrebbe essere fatta ogni 6 mesi o quando indicato dal dentista.

Pensi di aver bisogno di una visita odontoiatrica?
Non perdere altro tempo prezioso per i tuoi denti, contattaci subito.
Fissa il tuo appuntamento!